Tè Oolong Dan Cong Mi Lan Xiang Feng Huang
Tè Oolong Dan Cong Mi Lan Xiang Feng Huang
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Un tè oolong proveniente da una singola proprietà (single estate) dei monti della Fenice nella provincia del Guangdong. I tè Oolong di questa rinomata regione sono anche conosciuti come Oolong Dan Cong (singolo cespuglio). In particolare, questo tè Oolong Dan Cong è ottenuto da foglie della cultivar Da Wu Ye, sapientemente lavorate in stile Mi Lan Xiang (aroma di miele e orchidea).
Questo Mi Lan Xiang Dan Cong ha una tostatura media con un sapore complesso, caldo e accogliente caratterizzato da note di miele, fiori di orchidea, pesca, cannella e minerali.
Origine
Origine
- Brand: Teasenz
- Year: 2024
- Season: Spring
- Origin: Phoenix Mountain, Guangdong
- Type: oolong tea
Come preparare questo tè
Come preparare questo tè
Western method
Infuse 3 grams of Mi Lan Xiang oolong tea with 500 ml water at a temperature of 100ºC and steep for 40 seconds. For a second steep increase the steeping time to 1 minute.
Traditional method
Infuse 5 grams of oolong tea with 100ml water at 100ºC and steep for 10 seconds. Also apply a 10 second steeping time for the 2nd and 3rd steep. Increase the steeping time by 5 seconds for every next steep.
Spedizione, Resi & Metodi di Pagamento
Spedizione, Resi & Metodi di Pagamento
Tempi di consegna: 1-10 giorni nei paesi dell’UE. Per le stime per ogni paese, visita la pagina delle informazioni sulla spedizione nella parte inferiore del nostro sito Web.
Tasse doganali?: poiché spediamo dal nostro magazzino UE, NON ti verranno addebitate tasse alla consegna. Tutte le tasse sono già incluse nei nostri prezzi.
Spedizione gratuita: disponibile per ordini superiori a € 80 per la maggior parte dei paesi europei. Puoi visitare la pagina delle informazioni sulla spedizione per sapere se il tuo paese è idoneo per la spedizione gratuita.
Resi: gli ordini possono essere restituiti per un rimborso entro 30 giorni. I prodotti devono essere restituiti in condizioni integre, sigillati e non utilizzati.
Condividi
Come viene fatto questo tè oolong
-
Raccolta
Le foglie di tè sono raccolte a mano al mattino.
-
Appassimento
Le foglie sono sparse su vassoi di bambù ad appassire.
-
Ossidazione parziale
Le foglie sono ossidate al chiuso.
-
lividi
Per favorire un'ulteriore ossidazione, le foglie vengono scosse su vassoi.
-
Stabilizzazione
Le foglie parzialmente ossidate vengono riscaldate per fermare l'ossidazione.
-
Arrotolamento e Foggiatura
Le foglie di tè vengono arrotolate e modellate.
-
Essiccazione
Le foglie vengono essiccate per ridurre ulteriormente l'umidità.
-
Tostatura
Le foglie vengono tostate in cesti di bambù per esaltare gli aromi.
Brewing: 6g/100ml, 100°C, 10s x 3, +5s.
Warmed-up dry leaves smell of spices, flowers and honey. When wet, the spices intensify and some crazy tropical fruit notes appear.
The liquor tastes of spices and tropical fruit, with a mineral aftertaste. A very rich and exotic profile, dark and violent in its deep vegetal notes, like a rainforest at night.
The violence tones down after ten steeps or so, but you'll never forget having been through the heart of darkness. Quite the experience.
A good Dan Cong for the price.
Floral and woodsy, but for me a tad too strong of a charcoal aroma. The charcoal aroma does fade after the 3rd infusion and the tea becomes more rounded.
4.5*, I recommend to try the Xing Ren Xiang!
At this price point a good introduction to Dan Cong's.
Smell: roasted cinnamon, dark honey, orchid
Brewed smell: burned dark berries
Tasting notes: dark flowery (orchid) honey
Brewing parameters: 5g/100ml. 95C 15s (keep first brew to taste last), then 100C 5s brews

Il nostro lavoro di design si ispira all'opera d'arte "Lungo il Fiume Durante il Festival Qingming" attribuito all'artista Zhang Zeduan vissuto durante la dinastia Song. Tuttavia, invece di mostrare la vita quotidiana delle persone nella capitale cinese (come nell’opera originale), con questo design raffiuguriamo gli agricoltori intenti nelle fasi di produzione del tè attraverso la stessa prospettiva a volo d’uccello.
Esaminando in dettaglio il design del nostro packaging, gli appassionati di tè osserveranno il processo di preparazione del tè: i coltivatori raccolgono, essiccano, arrotolano e cuociono le foglie di tè. Il tè viene poi degustato in un padiglione e trasportato da cavalli lungo “L’Antica Via del Tè e dei Cavalli” .
Il paesaggio tradizionale cinese e il tema della produzione del tè simboleggiano il patrimonio, la tradizione e il rispetto per il duro lavoro dei coltivatori del tè.