Teasenz
Tè Verde Enshi Yulu (Rugiada di Giada)
Tè Verde Enshi Yulu (Rugiada di Giada)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Le foglie secche del nostro Enshi Yulu sono verde smeraldo, lunghe e leggermente contorte. Quando infuse, regalano un liquore verde lime dalla consistenza morbida e densa. Il profumo intenso è dolce e sapido con sentori di alghe, frutta secca e fagioli.
Dal punto di vista della qualità delle foglie, questo è sicuramente un tè premium. Tuttavia, dato il prezzo accessibile e la possibilità di infondere le foglie più e più volte, questo tè potrebbe diventare la tua scelta quotidiana!
Per coloro che preferiscono i tè verdi più intensi, Enshi Yulu è una scelta irresistibile.
Storia di Enshi Yulu
I primi tè verdi "cotti a vapore", come l'Enshi Yulu (恩施玉露), furono prodotti durante la dinastia Tang (618-907) in Cina. Mentre i giapponesi lo adorarono e continuarono a migliorarne il metodo di produzione, nella sua terra d'origine il tè cotto a vapore passò di moda dopo il periodo Tang. Oggi, praticamente tutti i tè verdi giapponesi vengono prodotti mediante cottura a vapore. Al contrario, per i tè verdi cinesi il metodo della tostatura in padella è ancora lo standard.
Pertanto, da una prospettiva storica, l'Enshi Yulu può essere considerato importante e siamo lieti che questo tè stia tornando alla ribalta dalla fine del XX secolo.
Enshi Yulu Vs il tè verde giapponese
Sebbene la produzione di molti tè verdi giapponesi e dell'Enshi Yulu richieda la cottura a vapore, il loro gusto è comunque piuttosto diverso. Infatti, la cottura a vapore dell' Enshi Yulu è leggera e il risultato finale è più sfumato rispetto al sencha giapponese.
Origine dell'Enshi Yulu
Come rivela già il nome, questo tè proviene da Enshi, situato nei Monti Wuling, nella provincia sud-occidentale dell'Hubei. Con il suo terreno fertile, la vegetazione rigogliosa e le quattro stagioni perfette, Enshi offre un clima paradisiaco per la coltivazione del tè: niente inverni rigidi o estati torride, la temperatura media annuale si aggira intorno ai 17°C, le piogge sono abbondanti e le gelate sono molto rare.
Processo di produzione del tè Enshi Yulu
- Raccolta: le foglie di tè fresche vengono raccolte secondo lo standard di raccolta.
- Cottura a vapore: le foglie vengono cotte a vapore per fermarne l'ossidazione e preservarne l'aroma unico.
- Essiccazione: le foglie vengono essiccate in una macchina per eliminare l'umidità in eccesso e renderle più facili da maneggiare. Mentre la macchina ruota, soffia dell'aria calda per asciugare le foglie. Queste dovrebbero essere sufficientemente asciutte per essere arrotolate facilmente, ma contenere ancora abbastanza umidità per evitare che durante l'arrotolamento si rompano.
- Arrotolamento: questo passaggio consente di uniformare il grado di umidità delle foglie e allo stesso tempo ne distrugge la struttura cellulare permettendo ai loro aromi e succhi di affiorare in superficie.
- A questo punto, essendo i succhi affiorati sulla superficie delle foglie, queste necessitano di un'ulteriore fase di essicazione.
- Infine, le fasi di arrotolamento ed essicazione vengono ripetute un'ultima volta. L'ultima fase di arrotolamento viene eseguita con molta attenzione perché il Maestro del tè deve ottenere la forma finale desiderata senza rompere le foglie. L'ultima fase di essiccazione, invece, garantisce che il tè raggiunga il livello di umidità ottimale.
Origin
Origin
- Type: Green tea
- Year: 2025
- Origin: Enshi, Wuling Mountain (879m)
- Cultivar: Longjing #43
- Season: Spring/Winter
How to Steep
How to Steep
Western method
Infuse 3 grams of tea with 500ml water at a temperature of 80ºC and steep for 40 seconds. For a second steep increase the steeping time to 1 minutes
Traditional method
Infuse 5 grams of tea with 100ml water at 80ºC and steep for 10 seconds. Apply a 5 second steeping time for the 2nd to 4th steep, and afterwards increase it gradually.
Cold-brewing
For cold-brewing you may use a bottle, jug, teapot or any brewing vessel that has a lid. Use 1.5 grams of tea per 250ml of cold water. Cover the brewing vessel with a lid, and store in the fridge for 6 hours.
Shipping, Returns & Payment Methods
Shipping, Returns & Payment Methods
Delivery time: 1-10 day EU delivery. For estimates per country, please visit the shipping info page at the bottom of our website.
Import taxes?: because we ship from our EU warehouse, you will NOT be charged import taxes upon delivery if you're based in the EU. All taxes are already included in our prices.
Free shipping: available for orders over €59 for The Netherlands/Belgium, €80 for other EU countries & UK, and over €100 for other countries.
Returns: orders can be returned for a refund within 30 days. Products should returned in unopened, unused condition.
Share
Come viene fatto questo tè verde
-
Appassimento
Subito dopo la raccolta, le foglie vengono lasciate appassire brevemente.
-
Stabilizzazione (Cottura a vapore)
Le foglie sono cotte a vapore per fermare l'ossidazione.
-
Raffreddamento
Le foglie di tè vengono raffreddate usando dei ventilatori.
-
Prima Cottura
Le foglie vengono riscaldate su un wok per ridurre l'umidità.
-
Arrotolamento
Le foglie vengono arrotolate per far fuoriuscire l'acqua residua.
-
Seconda Cottura
Le foglie vengono riscaldate per ridurre l'umidità e asciugarsi ulteriormente.
-
Foggiatura
Le foglie sono foggiate su una piastra.
-
Esaltare l'aroma
Le foglie secche vengono riscaldate rapidamente per esaltarne l'aroma.

Il nostro lavoro di design si ispira all'opera d'arte "Lungo il Fiume Durante il Festival Qingming" attribuito all'artista Zhang Zeduan vissuto durante la dinastia Song. Tuttavia, invece di mostrare la vita quotidiana delle persone nella capitale cinese (come nell’opera originale), con questo design raffiuguriamo gli agricoltori intenti nelle fasi di produzione del tè attraverso la stessa prospettiva a volo d’uccello.
Esaminando in dettaglio il design del nostro packaging, gli appassionati di tè osserveranno il processo di preparazione del tè: i coltivatori raccolgono, essiccano, arrotolano e cuociono le foglie di tè. Il tè viene poi degustato in un padiglione e trasportato da cavalli lungo “L’Antica Via del Tè e dei Cavalli” .
Il paesaggio tradizionale cinese e il tema della produzione del tè simboleggiano il patrimonio, la tradizione e il rispetto per il duro lavoro dei coltivatori del tè.